Chi siamo

La Fratres dedica il suo impegno a chi crede nella forza della donazione.

LA CONSOCIAZIONE NAZIONALE

COS’É LA FRATRES

La Fratres dedica il suo impegno a chi crede nella forza della donazione. E’ gente autentica, che si rimbocca le maniche, che fa la sua parte.

Nasce nel 1971 come Ente morale, con l’obiettivo di invitare la gente alla donazione anonima, gratuita, periodica e responsabile del sangue, del sangue midollare e degli organi.

La Fratres è un’associazione approvata da un decreto ministeriale del 1994, e si avvale di volontari, persone impegnate, attente alle problematiche dei propri simili e soprattutto preparate. Il lavoro preliminare è, infatti, l’informazione circa l’importanza della donazione e il superamento di quelle piccole paure e resistenze che ci bloccano davanti ad un gesto così semplice eppure così solidale. Sì, perché la fraternità costituisce il fondamento di questa Consociazione, che opera per la tutela della salute dei donatori e dei riceventi.

La Fratres sviluppa un’azione permanente a tutti i livelli della vita sociale, specialmente nel mondo giovanile e studentesco, per la diffusione dell’educazione sanitaria e per la formazione della cultura del dono. Tutto questo seguendo il progresso e l’aggiornamento scientifico nel campo trasfusionale, contribuendo ad uno sviluppo più intenso della ricerca e della utilizzazione del sangue e dei suoi derivati e favorendone il buon uso.

Ora anche tu sei chiamato a condividere questo risultato. Perché lì fuori c’è qualcuno che aspetta di tornare a vivere con tutta la sua forza. E con un po’ della tua.

UNITÀ RACCOLTA FISSA SAN GIOVANNI LA PUNTA

LA NOSTRA STORIA

Il Gruppo Donatori di Sangue FRATRES di San Giovanni La Punta nasce il 30 novembre del 2000 grazie all’iniziativa di 12 soci fondatori.

Da sempre dedicato all’Immacolata Concezione, l’8 dicembre prossimo il Gruppo diventerà “maggiorenne”, festeggiando il proprio diciottesimo compleanno.
Agli albori le raccolte venivano effettuate presso il Laboratorio Analisi del dott. Torrisi, in piazza P. Allegra: la prima donazione risale al 17 dicembre dell’anno di fondazione, ed in tale occasione furono raccolte 8 sacche. Le riunioni del consiglio direttivo venivano invece ospitate presso gli uffici parrocchiali della Chiesa Madre.

Dal mese di maggio 2005 l’Amministrazione Comunale ci concede, dimostrando enorme sensibilità alla problematica della carenza di sangue, l’attuale sede di via Lipari n. 11  (ex via Balatelle 16/A): questo ci ha consentito nel tempo di crescere e di diventare una Unità di Raccolta Fissa Autorizzata e Accreditata D.D.G. 1155/2015 Assessorato Regionale Sanità. Certificazione UNI EN ISO 9001:2008, capace di raccogliere, con una media di tre donazioni al mese, oltre 1000 unità di sangue all’anno (per una cifra totale che, più o meno, ammonta a 15.000 sacche dalla prima donazione fino al 31.12.2017).

Grazie alla fattiva collaborazione dei Dirigenti Scolastici e di numerosi insegnanti, organizziamo frequenti raccolte presso la nostra sede con gli studenti del Polivalente, cercando così di favorire il ricambio generazionale dei donatori.

Verso l’esterno la nostra attività si manifesta attraverso conferenze, convegni ed altre attività promozionali volte a divulgare e diffondere la cultura della donazione, per operare una corretta informazione sulle procedure e sull’assenza di rischi particolari, sull’emergenza sangue e sulle motivazioni ma, soprattutto, sulla grande famiglia FRATRES, sottolineando in ogni circostanza l’importanza di appartenere ad un gruppo e ad una Consociazione così radicata, e non solo in ambito locale.

Tra i nostri progetti futuri, il potenziamento a breve termine del gruppo giovani interno così che esso possa aprirsi al territorio, con l’ulteriore scopo di favorire momenti di aggregazione e di crescita civile con altri Gruppi Fratres della nostra provincia, ma anche con Scout ed associazioni di varia natura. Riteniamo infatti che questo sia un passo fondamentale per incrementare la nostra visibilità e, con essa, il numero delle sacche raccolte.Siamo fermamente convinti che solo con la perseveranza e la presenza tra la gente potremo far comprendere quanto sia necessario donare sangue, sia per salvare delle vite nelle emergenze, sia per garantire una vita pressoché normale a chi ha bisogno di trasfusioni costanti e periodiche.
Siamo pienamente coscienti che “l’unione fa la forza” e che solo così potremo evitare che si disperda il patrimonio più prezioso di cui oggi disponiamo e che fino ad oggi abbiamo così faticosamente messo insieme: I NOSTRI DONATORI!

REGOLAMENTO

LO STATUTO DEL GRUPPO

Per saperne di più puoi consultare lo Statuto del Gruppo Fratres San Giovanni La Punta

ORGANIGRAMMA 2021 | 2025

IL NOSTRO STAFF

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente: Maurizio Santo Papale
Vice Presidente: 
Domenica Mamazza
Segretario: 
Giovanni Trucco
Amministratore: Marco Legname
Capo Gruppo: Angela Sapienza
Collaboratore Capo Gruppo: Anna Concetta Pino
Responsabile Consulta Giovani: Flavia Lumia

Responsabile servizi informatici e refertazione online: Maurizio Santo Papale
Direttore Sanitario:
Dott. Sebastiano Pennisi
Assistente Spirituale: 
Sac. Don Roberto Catalano

AVVISO AI DONATORI

È online il referto della donazione del 25 Agosto 2023.