Coronavirus gli aggiornamenti
Tutti gli aggiornamenti dal Centro Nazionale Sangue e il Ministero della salute

Emergenza Coronavirus: algoritmo per garantire la sicurezza delle donazioni
06/03/2020
Il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) hanno messo a punto un algoritmo per la chiamata dei donatori per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, che sta facendo registrare un calo delle donazioni in diverse regioni italiane. Quattro brevi domande da porre al potenziale donatore al telefono per verificare che ci siano le condizioni necessarie per poter programmare una donazione, uno strumento agile per raccogliere tutte le informazioni utili a minimizzare i rischi. L’invito alla prenotazione della donazione e l’applicazione dell’algoritmo da parte del personale addetto alla raccolta contribuiscono, insieme alle misure di prevenzione già adottate, a garantire la sicurezza delle procedure e assicurare un adeguato livello di scorte di sangue e plasma per il regolare proseguimento delle attività assistenziali che non possono fermarsi.
In allegato si pubblica l’algoritmo. (N.B. ALGORITMO VARIATO E SOSTITUITO IN DATA 9 MARZO 2020)

AGG. 10 Marzo 2020 – Coronavirus: donazioni in calo in tutte le regioni, ecco quanto è utile sapere! Le Associazioni del dono preoccupate per i pazienti.
10/03/2020
ARTICOLO AGGIORNATO IN DATA 10 MARZO 2020
IL COMUNICATO STAMPA CNS-CIVIS
Ormai da diversi giorni si segnala un calo delle donazioni di sangue in tutta Italia dovuto principalmente alla paura del Coronavirus, e se il trend dovesse continuare si rischiano gravi ripercussioni sulle terapie necessarie ad oltre 1.800 pazienti al giorno. Lo affermano il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS), che ricordano come chi non è considerato a rischio di contagio ed è in buona salute può andare tranquillamente a donare, contattando prima il punto di raccolta per evitare affollamenti.
L’algoritmo si riporta anche tra gli allegati della seguente notizia.
CHI NON PUO’ DONARE? Di seguito le indicazioni aggiornate sui criteri di sospensione.
Anemie Rare. L’Italia è tra i Paesi leader nella cura di Talassemia, Drepanocitosi e Anemie Rare e i suoi centri di eccellenza costituiscono un punto di riferimento a livello internazionale, per pazienti da tutto il mondo. Per la maggior parte dei pazienti con queste patologie il trattamento trasfusionale periodico è indispensabile ed indifferibile per vivere ma al momento molti donatori attivi residenti nelle zone maggiormente colpite dal virus non possono donare in questo momento, nel rispetto delle disposizioni delle Autorità Sanitarie Nazionali. “Chiediamo, dunque, – aggiunge il Presidente Vindigni – a tutti i cittadini italiani un atto di fiducia e responsabilità: andate a donare il sangue presso i Presidi Ospedalieri o attraverso i canali delle Associazioni dei Donatori. Chiediamo, inoltre, a chi può di iniziare a donare ora, per garantire continuità alle terapie salvavita anche nelle zone maggiormente colpite dall’epidemia di Coronavirus.” Conclude Vindigni: “Ringraziamo tutto il Personale Sanitario e delle Amministrazioni Pubbliche, ma soprattutto tutti i Donatori di sangue per l’impegno e l’aiuto che ci stanno dando in questo momento così faticoso per tutto il Nostro Paese.“ Da sempre, UNITED Onlus è al fianco dei pazienti con Talassemia, Drepanocitosi e Anemie Rare per tutelare il loro il diritto alla salute e l’accesso costante alle cure.
A seguito delle precedenti note in materia, si riporta, in ALLEGATO la nota in oggetto del Centro Nazionale Sangue (CNS) che, conseguentemente al DPCM del 9 Marzo u.s, di cui al link in calce alla presente, trasmette in ALLEGATO la Circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute che autorizza formalmente gli spostamenti dei donatori di sangue che si recano presso le sedi di raccolta pubbliche e associative al fine di non sospendere le raccolte del sangue e degli emocomponenti nell’intero territorio nazionale riconoscendo esplicitamente che poiché:
– le attività di donazione del sangue e degli emocomponenti sono Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sanitaria;
– l’emergenza epidemiologica in corso sta facendo registrare in numerose regioni un riduzione della presentazione dei donatori nelle sedi di raccolta pubbliche ed associative;
– la conseguente carenza di emocomponenti è, attualmente, parzialmente bilanciata dalla riduzione delle attività chirurgiche elettive, seppur non in tutte le regioni;
– tale carenza di emocomponenti impatta negativamente sulla possibilità di mantenere la continuità delle attività assistenziali indifferibili di medicina trasfusionale erogate quotidianamente a circa 1.800 paziente;
la donazione del sangue ed emocomponenti può essere considerata inclusa tra le “situazioni di necessità” di cui al citato DPCM.
La Circolare evidenzia anche come il Centro Nazionale Sangue si sia mosso in relazione alla segnalazione di alcune ordinanze comunali finalizzate a bloccare le attività di donazione presso le sedi associative.
Per agevolare la consultazione del decreto citato nella citata nota riportiamo di seguito il link:
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 9 MARZO 2020 “Ulteriori isposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione delle’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale (G.U. n. 62 del 09/03/2020):
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/09/20A01558/sg
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale
Allegati: COMUNICATO CNS_CIVIS
ALGORITMO CHIAMATA DONATORI AGGIORNATO AL 09 MARZO 2020
NOTA CNS E CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE DEL 10 MARZO 2020


CORONAVIRUS: LA FRATRES LANCIA L’APPELLO #IOSTOATTENTOMADONO NON SCORDIAMOCI DEI PAZIENTI CHE CONTANO SULLA DONAZIONE DEL SANGUE ED EMOCOMPONENTI
10/03/2020
COMUNICATO STAMPA FRATRES NAZIONALE
In questo momento purtroppo, a causa del Coronavirus, che da fine Gennaio a ieri, 9 Marzo, ha contagiato 9.172 persone di cui 463 morte, sono diminuite – in tutte le regioni – le donazioni di sangue, mettendo in serio pericolo anche la vita di chi ne ha bisogno, nonostante che il Centro Nazionale Sangue (CNS) e il Comitato Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS, di cui fa parte la FRATRES unitamente alle altre Associazioni e Federazioni del Dono riconosciute dal Ministero della Salute di livello nazionale), abbiano ricordato con un Comunicato Stampa ufficiale come, chi non è considerato a rischio di contagio ed è in buona salute, può andare tranquillamente a donare, contattando prima l’Associazione di iscrizione e/o il punto di raccolta per ottimizzare tempi e procedure, nella massima sicurezza, senza dimenticarsi di chi vive grazie a questo gesto di altruismo primario.
Ogni giorno in Italia – al di là del Coronavirus – oltre 1.800 pazienti necessitano di terapie basate sul sangue, bene prezioso che solo l’essere umano può donare e che non è possibile produrre artificialmente. Nello stesso numero di giorni del contagio, per fornire una comparazione statistica ben 72.000 persone hanno avuto bisogno di tali terapie, tra le quali un certo numero non sono, purtroppo, differibili.
Dicendo #IOSTOACASA o #IORESTOACASA non si considera purtroppo questa necessità, non ci si ricorda di chi, meno fortunato di noi, aspetta la nostra scelta, non potendo scegliere di non avere un bisogno vitale del nostro dono. Ecco perchè, nel rispetto della giusta prevenzione e delle indicazioni date dagli Enti ed Istituzioni Pubbliche, è fondamentale che prenda corpo, vigore e consapevolezza tra la popolazione, anche la scelta civica, umana e cristiana, portata avanti dalla FRATRES con lo slogan “Chi riceve NON ha scelta, chi dona invece SI: NON indugiare, CORRI A DONARE !”
Non dimentichiamoci quindi del dovere di contribuire a contenere il contagio, non dimentichiamoci di adottare le misure precauzionali indicate ma ricordiamoci che DONARE E’ SICURO, ANCHE IN QUESTA EMERGENZA e NON RAPPRESENTA OCCASIONE DI CONTAGIO.
Ricordiamoci anche della possibilità di donare nelle Unità di Raccolta Associative che rappresentano un luogo preposto solo al dono del sangue ed emocomponenti e che adottano le medesime misure di sicurezza dei Centri Trasfusionali.
Chiunque può aiutarci a promuovere e sostenere la donazione del sangue e far vincere la vita con #IOSTOATTENTOMADONO, donando sangue e condividendo questo messaggio e le relative grafiche che riassumono il presente comunicato e forniscono utili indicazioni ai donatori.

Conferenza stampa 12 marzo 2020 ore 18.00 – Coronavirus
12/03/2020 ore 18:00
Nel corso della Conferenza Stampa tenutasi poco fa, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, nel comunicare i dati del giorno dell’emergenza Coronavirus, ha voluto anche soffermarsi, a seguito delle nostre segnalazioni, di quelle delle altre Associazioni e Federazioni, sia del Dono che dei Riceventi, e di quelle del Centro Nazionale Sangue, sulla necessità di donare sangue e su come la donazione sia sicura (vedi dichiarazione dal minuto 10.28 al minuto 11.06)…quindi cosa aggiungere se non #IOSTOATTENTOMADONO …i Donatori di sangue in difesa del Diritto alla Salute e quindi della Vita… Guarda il video